L'assemblea dei soci di Aeroporto
Friuli Venezia Giulia spa, riunitasi oggi, ha approvato il
bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024.
La Regione Fvg, che possiede il 45% di AFvg spa, è stata
rappresentata dall'assessora alle Finanze, Barbara Zilli, 2i
Aeroporti, che possiede il 55%, è stata rappresentata da Laura
Pascotto. Il bilancio 2024 si è chiuso con un utile di 4.771.168
euro (+49,4% sul 2023): il 5% è stato destinato a riserva legale
e 4.532.610 come utili portati a nuovo.
Nel 2024 sono stati registrati 1.319.813 passeggeri, in
aumento del 41,5% sul 2023. L'Ebitda si attesa a 9,8 milioni
(+51,6%). Gli investimenti lordi sono pari a 12 milioni di cui
7,7 milioni autofinanziati (nel 2023 11,8 milioni di cui 9,7
autofinanziati).
L'assemblea dei soci ha anche nominato il nuovo cda per il
2025-2027, riconfermando i 5 consiglieri uscenti: Antonio Marano
(presidente), Marco Consalvo (ad), Rita Cozzi, Roberta Neri e
Laura Pascotto.
Nel primo trimestre 2025 i passeggeri registrati da Trieste
Airport sono aumentati del 41,6% rispetto lo stesso periodo
2024. Il 30 marzo è iniziata la stagione estiva Iata 2025 con 5
nuove destinazioni: Bucarest, Lamezia Terme, Praga, Rotterdam e
Stoccolma (dal 4 giugno)."L'aumento del traffico passeggeri e
l'ampliamento delle rotte - afferma Zilli - testimoniano il buon
operato della governance e riflettono l'impatto positivo su
presenze turistiche e sistema economico del Fvg. Un trend che
l'Amministrazione regionale intende incentivare, continuando a
investire su attrattività e competitività dello scalo, sia
attraverso la presenza di PromoTurismoFvg nella sua nuova sede
in aeroporto sia attraverso lo sviluppo ulteriore
dell'intermodalità".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA