Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cciaa, 'le imprese del Fvg resistono alle incertezze globali'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cciaa, 'le imprese del Fvg resistono alle incertezze globali'

Dati Pordenone-Udine, export in crescita verso mercati emergenti

UDINE, 06 maggio 2025, 18:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nonostante le incertezze globali legate a instabilità geo-economiche e nuovi dazi, il sistema imprenditoriale del Fvg mostra segnali di tenuta e capacità reattiva. È quanto emerge dal nuovo Osservatorio semestrale sull'economia, presentato oggi dalla Camera di commercio di Pordenone-Udine, con il presidente Giovanni Da Pozzo, l'economista Marco Martella, la responsabile del Centro studi Elisa Qualizza e l'assessore regionale alle Attività produttive Sergio Emidio Bini.
    Secondo l'analisi dell'ente camerale su dati Istat, nel 2024 l'export regionale è salito dello 0,2% rispetto al 2023, al netto della cantieristica navale la variazione è negativa (-5,2%); verso l'Ue è sceso del 2,2% nell'ultimo anno, +3% invece quello verso l'area extra Ue. Gli Usa, principale partner commerciale del Fvg, rappresentano il 12,2% dell'export totale della regione che nel 2024 è sceso dell'1,2% sul 2023, -29 milioni, con Udine +8% e Pordenone +12,9%. Il 42,5% dell'export totale è costituito da navi e imbarcazioni (985 milioni, -5,8% nel 2024).
    Nell'ultimo anno cresce l'export di macchinari (+10,6% sul 2023), mobili (+13,4%) e alimenti e bevande (+21,6%), con l'export di vini e alcolici che raggiunge i 65,1 milioni (+7,3% sul 2023). Il comparto moda pesa per 3,6 milioni, la farmaceutica per 2,7. L'analisi riporta che tra il 2019 e il 2024 i mercati di destinazione extra Ue per l'export del Fvg con la più elevata crescita sono UK (+89,8%), Svizzera (+385,1%) e Qatar (+2.402,1%) soprattutto per la cantieristica; Turchia (+80,3%), Arabia Saudita (+148,1%), Messico (+160,2%) e Brasile (+113%) per i macchinari.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza