Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tutela del patrimonio culturale in Fvg, 71 denunce nel 2024

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Tutela del patrimonio culturale in Fvg, 71 denunce nel 2024

Carabinieri sequestrano opere d'arte per un valore di 10 milioni

UDINE, 08 maggio 2025, 14:29

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nel 2024 l'attività di prevenzione e di contrasto alle aggressioni criminali al patrimonio culturale del Nucleo carabinieri tutela patrimonio culturale di Udine, che ha operato con competenza territoriale sul Friuli Venezia Giulia, ma anche in altre regioni, ha concentrato i controlli sulle piattaforme di vendita online ma anche sulla presenza, nel libero mercato, di beni culturali e opere d'arte di illecita provenienza. In particolare - informa una nota dell'Arma -, l'azione preventiva si è concretizzata nell'esecuzione di 14 sopralluoghi per l'accertamento dello stato di sicurezza di musei, biblioteche e archivi; 60 controlli ad aree archeologiche marine e terrestri, siti Unesco in primis; 156 verifiche in aree con vincoli paesaggistici e monumentali; 156 controlli a esercizi commerciali di specifico settore e 19 controlli a mercati e fiere antiquariali.
    L'azione repressiva ha registrato il deferimento in stato di libertà di 71 persone mentre, nel corso delle 19 perquisizioni locali eseguite, sono stati sequestrati 2.724 reperti di cui 2.098 beni antiquariali, archivistici e librari, 7 paleontologici e 619 archeologici. E' stato sequestrato un falso. L'azione di contenimento dei reati commessi in danno del patrimonio culturale ha consentito di limitare i furti relativi allo specifico settore, che ammontano a 5 in Fvg, stessa cifra dei reati commessi in danno del paesaggio, tutti di limitata entità.
    La gran parte dei beni e delle opere d'arte sequestrate è stata sottoposta a successivo esame tecnico da parte di funzionari delle competenti Soprintendenze, da docenti universitari specializzati, nonché da esperti nei diversi settori artistici e dalle Fondazioni di riferimento. Il valore complessivo dei beni sequestrati ammonta a 10,29 milioni di euro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza