Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Landini, ricetta per crisi manifatturiero è uscire da precarietà

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Landini, ricetta per crisi manifatturiero è uscire da precarietà

'Voto al referendum cambia leggi balorde degli ultimi 20 anni'

PORDENONE, 15 maggio 2025, 13:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La ricetta per combattere la crisi del manifatturiero è quella di smetterla con la precarietà. Perché c'è una quantità di profitti infiniti che viene suddivisa agli azionisti e non viene investita e si è investito per favorire un modello di fare impresa basato sulla logica dei bassi costi, della precarietà, dell'appalto, del subappalto e questo sta mettendo in discussione il sistema industriale del nostro Paese". Lo ha affermato, questa mattina a Pordenone, Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, al termine di un incontro coi lavoratori dell'Electrolux.
    "C'è bisogno di investire, ma la lotta che stiamo facendo anche con il referendum non è qualcosa di diverso, è per affermare proprio la necessità di un cambiamento - ha aggiunto -. Se un numero consistente di giovani nel nostro paese se ne va via, perché qui non è in grado di arrivare alla fine del mese, perché è precario, perché viene sfruttato, e in giro per l'Europa e per il mondo trova condizioni migliori, vuol dire che il nostro modello di fare impresa va cambiato".
    Secondo Landini, "il voto al referendum permette di migliorare i diritti, di ridurre la precarietà, di tutelare contro i licenziamenti, di tutelare contro le morti sul lavoro e di favorire la salute e la sicurezza: pensiamo che sia importante andare a votare perché è un voto che cambia le leggi balorde che, in questi vent'anni, i vari governi hanno fatto e che hanno determinato - ha concluso - una precarietà dei giovani senza fine e stanno mettendo in discussione il futuro del nostro Paese".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza