/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Marino rilancia: no a azzeramento,mia azione disturba

Marino rilancia: no a azzeramento,mia azione disturba

'Campi T.Sapienza da Rutelli-Veltroni,centro migranti Alemanno'

ROMA, 20 novembre 2014, 20:53

Redazione ANSA

ANSACheck

Il sindaco di Roma, Ignazio Marino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sindaco di Roma, Ignazio Marino - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il sindaco di Roma, Ignazio Marino - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nessun azzeramento della Giunta ma una "valorizzazione" degli assessori. Dopo i giorni di bufera per il caso della multe, per la rivolta anti-immigrati a Tor Sapienza e soprattutto per le forti frizioni con il Pd, Ignazio Marino rilancia la sua azione. Il sindaco parla delle prossime priorità, dal decoro alla sicurezza, e rivendica il lavoro svolto dalla squadra. L'atteso rimpasto di Giunta potrebbe concretizzarsi la prossima settimana e portar via l'assessore alle Politiche sociali Rita Cultini e il responsabile dello Sport Luca Pancalli, in odore di Comitato olimpico Roma 2024.
    Per il resto si prospetta un giro di deleghe e appaiono ridimensionate le voci di un cambio di vicesindaco (attualmente Luigi Nieri di Sel). Di questa posizione "nessuno ha parlato", assicura Marino. E dai democratici romani (che oggi si riuniranno di nuovo per la direzione cittadina) lo stesso segretario Lionello Cosentino smentisce le voci che lo mettevano in lizza per il post-Nieri: "Non ne ho l'età, né la voglia", dice. "Come Giunta abbiamo condotto un lavoro molto importante che va dalla chiusura della discarica di Malagrotta all'apertura della metro C all'inaugurazione di opere stradali soprattutto in periferia - elenca Marino -. Abbiamo bisogno di rafforzare alcuni aspetti del nostro lavoro, dal decoro urbano alla richiesta di fondi europei fino al miglioramento di alcuni aspetti della sicurezza, su cui dobbiamo lavorare più efficacemente con le forze dell'ordine". Poi Marino torna su Tor Sapienza, all'attacco questa volta.
    "Credo che aprire il centro di accoglienza (per immigrati) in un quartiere come quello, già con grandi difficoltà, sia stata una scelta non felice di Alemanno (sindaco prima di Marino, ndr). Il campo (nomadi) Salviati 1 che tanto turbamento crea è stato aperto come campo temporaneo a metà degli anni '90 dal sindaco Rutelli e il Salviati 2 qualche anno dopo dal sindaco Veltroni.
    Erano soluzioni probabilmente in sintonia con la visione di quei tempi, che oggi devono essere superate". Nel frattempo il leader leghista Matteo Salvini, additando Marino come il "responsabile del degrado cittadino", annuncia che "la Lega potrebbe presentare un candidato alle prossime elezioni comunali di Roma". Sul tema dei migranti, ribatte il sindaco, "si possono avere due tipi di approccio: quello di Salvini che vorrebbe rigettarli tutti in mare e l'approccio di Papa Francesco che chiede all'Angelus ai romani di dialogare e incontrarli. Io mi sento molto più vicino a quello del Papa". "Noi stiamo ospitando regolarmente in Campidoglio Guardia di Finanza e polizia giudiziaria - conclude il chirurgo dem -. Con noi sicuramente l'epoca dei favori è finita. Forse chi, tra le tante figure della nostra società, preferiva l'epoca dei favori all'epoca della competizione sana, certamente sarà disturbato da questo cambiamento". (ANSA)

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza