Monumenti e rovine che emergono
dall'oscurità, lasciandosi accarezzare da una luce rinnovata: al
Foro Romano anche la notte rappresenta un momento di conoscenza,
con un patrimonio finalmente visibile anche al chiaro di luna
grazie al nuovo impianto di illuminazione e fruibile con le
visite guidate in programma ogni venerdì dal 22/4 al 28/10. In
occasione del Natale di Roma, "La luna al Foro" rappresenta per
cittadini e turisti un'esperienza dalle suggestioni del tutto
diverse rispetto alle visite diurne. Un passo dopo l'altro lungo
la via Sacra, scoprendo la Basilica Emilia e l'Arco di Settimio
Severo, la Basilica Giulia e il Tempio dei Càstori, fino al
Tempio di Antonino e Faustina e alla chiesa di Santa Maria
Antiqua: per godere di queste pagine di storia a cielo aperto
basta prenotarsi, indossare un paio di scarpe comode e
abbandonarsi alla potenza di queste immagini notturne.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA