/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Inaugurata a Rom targa per Tarantelli

Inaugurata a Rom targa per Tarantelli

Economista fu ucciso alla Sapienza dalle Brigate Rosse

ROMA, 26 novembre 2019, 13:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma ricorda Ezio Tarantelli. Questa mattina il Vicesindaco di Roma con delega alla Crescita culturale Luca Bergamo ha inaugurato con i familiari, il figlio Luca e la moglie Carole, e con la Presidente del Municipio II, Francesca Del Bello e l'Assessore alla Cultura del Municipio II, Lucrezia Colmayer una targa commemorativa in via delle Alpi dove l'economista visse dal 1970 fino alla morte, avvenuta il 27 marzo 1985 nel parcheggio della Facoltà di Economia e Commercio dell'Università La Sapienza per mano delle Brigate Rosse.
    Tarantelli, economista e docente alla Sapienza, nell'81 elaborò la proposta di predeterminazione dell'inflazione e degli scatti di scala mobile, che sarà la base per l'accordo sul costo del lavoro del 22 gennaio 1983 e, più in generale, dei patti sociali del 1992-93. Ispirò anche il decreto del 14 febbraio '84 che si proponeva di fermare, con il taglio della scala mobile, la rincorsa tra prezzi e salari, che fu seguito da dure polemiche.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza