/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Roma il 25esimo raduno dell'Associazione nazionale carabinieri

A Roma il 25esimo raduno dell'Associazione nazionale carabinieri

L'evento di tre giorni ha richiamato 80mila persone

ROMA, 07 maggio 2023, 13:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si conclude oggi il 25esimo raduno, sul litorale romano, dell'Associazione nazionale carabinieri (Anc). L'evento si è concluso con la sfilata dei reparti in armi, dei radunisti, dei mezzi storici, della protezione civile e del quarto reggimento carabinieri a cavallo, iniziata con la resa degli onori, in piazza dei Ravennati, al ministro della Difesa Guido Crosetto accompagnato dal comandante generale dell'Arma dei carabinieri, Teo Luzi.
    Tra le autorità intervenute, il presidente del consiglio della Regione Lazio Antonio Aurigemma, il presidente Nazionale dell'Anc Libero Lo Sardo, i vertici delle forze armate, delle forze di polizia a livello locale ed esponenti degli organismi di rappresentanza dell'Arma.
    Il raduno è stato articolato su una serie di iniziative cominciate venerdì scorso e durate tre giorni, richiamando oltre 80mila persone, tra carabinieri in servizio, in congedo e familiari, provenienti da tutta Italia e dall'estero.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza