/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Funerali di Stato per Forlani, un lungo applauso al termine

Funerali di Stato per Forlani, un lungo applauso al termine

Alle esequie presente il Capo dello Stato Mattarella

ROMA, 10 luglio 2023, 15:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Funerali di Stato oggi per Arnaldo Forlani, ex presidente del Consiglio e segretario della Democrazia Cristiana, nella basilica dei Santi Pietro e Paolo a Roma alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Le esequie sono state celebrate da monsignor Vincenzo Paglia.
    Nei primi banchi riservati alle autorità, il presidente della Camera Lorenzo Fontana, il senatore Pier Ferdinando Casini in rappresentanza del Senato della Repubblica, la vicepresidente della Corte Costituzionale Daria De Petris, la ministra Anna Maria Bernini in rappresentanza del governo. Presenti anche diversi esponenti politici, tra cui Paolo Cirino Pomicino, Bruno Tabacci, Matteo Renzi, Giorgio Mulé, Gianni Letta, Nicola Zingaretti.
    Per oggi è proclamato un giorno di lutto nazionale. Nel corso della cerimonia, su un lato della basilica, un anziano militante ha tenuto in alto un bandiera bianca con lo scudo crociato rosso e la scritta "libertas", storico simbolo del partito. Il feretro di Arnaldo Forlani ha lasciato la basilica dei Santi Pietro e Paolo a Roma salutato da un lungo applauso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza