/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Roma: verso stop all'Authority di controllo dei servizi pubblici

Roma: verso stop all'Authority di controllo dei servizi pubblici

Oltre 20 lavoratori rischiano di restare a casa

ROMA, 13 luglio 2023, 14:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

ACoS, l'Agenzia per il Controllo e la Qualità dei Servizi Pubblici di Roma Capitale, va verso lo stop di tutte attività di ispezione a partire dalla metà di luglio.
    Non sembra esserci comunione d'intenti tra l'Assemblea Capitolina e il Consiglio di direzione di ACoS sul futuro dell'ente al punto che, a pochi giorni dalla scadenza del contratto prevista il 15 luglio, tutto tace sull'eventualità di proroghe o rinnovi dei lavoratori coinvolti.
    Situazione molto critica e apparentemente inaspettata - affermano i lavoratori - alla luce dell'audizione in Commissione Roma Capitale, Statuto e Innovazione Tecnologica avvenuta lo scorso 12 maggio che vedeva coinvolta la presidente di ACoS Elisa D'Alterio e che ha raccolto pareri e interrogativi dei consiglieri Corbucci (Partito Democratico), presidente di Commissione, Carpano (lista civica Calenda) e Leoncini (Italia ViVa). In quella occasione era emersa non solo la volontà condivisa da Agenzia e amministratori comunali di mantenere attivo il controllo sui Servizi Pubblici Locali ma anche l'attenzione nei confronti di tutte le risorse di ACoS che da anni svolgono l'attività ispettiva e di controllo con contratti precari e a termine.
    Eppure ad oggi gli oltre venti lavoratori coinvolti tra ispettori, coordinatori, amministrativi, responsabili e tecnici impegnati nell'attività di controllo della qualità dei principali Servizi Pubblici di Roma rischiano non solo di restare a casa ma anche di non conoscerne i reali motivi. Sembra siano ancora in atto degli approfondimenti di carattere normativo e finanziario "che, a quanto pare, non trovano conclusione nonostante i mesi trascorsi".
    Rischiano quindi di essere sospese tutte le attività dell'Agenzia, sia quelle operative sul territorio capitolino sia quelle di analisi ed elaborazione dati fino alla stesura finale di report e relazioni. Una situazione grave e delicata che oltre a lanciare l'allarme occupazionale determina l'interruzione di pubblico servizio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza