/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Torna il 'Roma storia Festival' da 28 settembre a 1 ottobre

Torna il 'Roma storia Festival' da 28 settembre a 1 ottobre

Riscoprire la storia dei luoghi-simbolo dell'Urbe

ROMA, 07 settembre 2023, 15:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dal 28 settembre al primo ottobre 2023 torna il grande racconto della storia nella Capitale. Dopo il successo dell'anno scorso, questa edizione del Roma Storia Festival sarà ancora più ricca e si svolgerà in quattro giornate: sono previsti 23 incontri inediti e gratuiti, tra cui 14 lezioni magistrali, con la partecipazione dei più autorevoli storici italiani, di scrittori e giornalisti.
    Il tema di questa edizione è 'Lo spazio di Roma', la suggestiva cornice di Piazza di Pietra, la Sala del Tempio di Vibia Sabina e Adriano e la Sala del Consiglio della Camera di Commercio ospiteranno gli appuntamenti in programma.
    La rassegna è stata presentata oggi alla Camera di commercio di Roma, dove sono intervenuti il presidente Lorenzo Tagliavanti, l'assessore capitolino alla Cultura Miguel Gotor e l'editore Giuseppe Laterza.
    L'evento è promosso e organizzato dalla Camera di Commercio di Roma, ideato e progettato dagli Editori Laterza con il patrocinio di Roma Capitale assessorato alla Cultura.
    Tutti gli incontri del festival saranno introdotti dall'attrice Marta Bulgherini.
    Il programma completo sarà disponibile da oggi, 7 settembre, sul sito www.romastoriafestival.it.
    Tutti gli eventi sono ad ingresso libero fino ad esaurimento posti.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza