Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Regione Lazio, investimenti su formazione per sicurezza lavoro

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Regione Lazio, investimenti su formazione per sicurezza lavoro

Schiboni, 'presto un altro bando per ampliare platea imprese'

ROMA, 23 luglio 2024, 13:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

È stato pubblicato il primo dei due avvisi destinati ad interventi formativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Si tratta del bando che fa leva su oltre 1 milione di euro di fondi Inail a cui si aggiungerà un ulteriore avviso per ampliare la platea delle imprese del Lazio finanziato con 3 milioni di euro derivanti dal Fondo sociale europeo.
    L'obiettivo - scrive la regione Lazio in una nota - è quello di promuovere la realizzazione di progetti di formazione per lavoratori volti all'aggiornamento e alla qualificazione sulle tematiche della salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro, per sostenere la consapevolezza circa la complessità del tema "sicurezza" e l'importanza di comportamenti corretti per prevenire i rischi presenti nell'ambiente di lavoro.
    "Formazione ed informazione sono i perni su cui far crescere la cultura della sicurezza che è elemento fondante del lavoro.
    Le misure che stiamo introducendo, a cui seguirà a breve il Piano strategico in materia di salute e sicurezza sul lavoro, puntano ad accrescere la conoscenza dei principali fattori di rischio ma soprattutto a fornire gli strumenti per prevenirli", dichiara l'assessore al Lavoro della Regione Lazio, Giuseppe Schiboni.
    Le azioni formative riguarderanno esclusivamente la formazione aggiuntiva rispetto a quella obbligatoriamente prevista per legge a carico dei datori di lavoro. I progetti possono essere presentati da impresa in forma singola o in Ati con una o più imprese aventi una sede legale o almeno una sede operativa nel territorio della Regione Lazio, da un'impresa o più imprese nella forma di Ati/Ats con uno o più enti accreditati, o che hanno presentato domanda per l'accreditamento prima della presentazione della candidatura, uno o più soggetti in partenariato accreditati per la formazione. Le domande potranno essere presentate fino al 30 gennaio 2025. "Investire in formazione significa accrescere la competitività delle imprese e del nostro sistema economico che deve mettere al centro la persona e la sua sicurezza. Oltre a proteggere i dipendenti, le aziende che adottano misure di sicurezza efficaci ottengono benefici tangibili in termini di riduzione dei costi, aumento della produttività e miglioramento della reputazione aziendale. La sicurezza sul lavoro non è solo un obbligo etico, ma anche una mossa indispensabile per garantire la sostenibilità e il successo a lungo termine dell'azienda", conclude l'assessore.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza