/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Conservazione preventiva, un protocollo per condividere progetti

Conservazione preventiva, un protocollo per condividere progetti

Dal 7 al 9 maggio il confronto tra istituzioni museali

ROMA, 06 maggio 2025, 13:44

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il dipartimento per la valorizzazione del Patrimonio Culturale del ministero della Cultura, in collaborazione con la Direzione Generale Musei, il Parco archeologico del Colosseo e i Musei Nazionali di Perugia organizza a Roma presso la Curia Iulia del Foro Romano (7-8 maggio) e a Perugia presso la Galleria Nazionale dell'Umbria (9 maggio) il convegno Verso un protocollo condiviso sulla conservazione preventiva e programmata all'interno dei luoghi della cultura.
    L'iniziativa, che coinvolge l'intero Sistema museale nazionale insieme all'Istituto Centrale per il Restauro, all'Opificio delle Pietre Dure e alla Fondazione Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, vede la condivisione di oltre quaranta progetti di conservazione e manutenzione programmata distribuiti su tutto il territorio italiano, da nord a sud. Un racconto che attraversa le diverse tipologie di luoghi della cultura - musei, parchi archeologici, siti monumentali, giardini storici - offrendo uno sguardo sulle attività che ogni istituto mette quotidianamente in campo con approccio programmatico, al di là degli interventi straordinari o emergenziali, per la tutela del nostro patrimonio culturale.
    Il Convegno si propone di aprire un dialogo e un confronto tra le istituzioni museali e mettere a sistema le numerose esperienze virtuose già attive in molti luoghi della cultura e creare un'occasione per presentare e condividere i progetti attualmente in corso. Tra questi il Parco archeologico del Colosseo, che ospita le prime due giornate, ha avviato sin dalla sua istituzione nel 2017 e come preciso obiettivo strategico un piano di monitoraggio e di manutenzione programmata del suo patrimonio, i cui primi risultati sono già stati pubblicati nel 2020.
    Tra i numerosi progetti che saranno presentati, il Parco archeologico del Colosseo illustrerà con due distinti interventi sia le modalità del piano di monitoraggio e manutenzione programmata avviato sin dalla sua istituzione, sia gli esiti del primo rilievo 3D e della modellazione Hbim (Heritage Building Information Modeling) del Colosseo con l'applicazione alla manutenzione del monumento. Il Parco Archeologico di Pompei presenterà il monitoraggio multilivello avviato nel sito; il Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia si concentrerà sui lavori di conservazione preventiva nella Neviera e nel Ninfeo, mentre il Parco Archeologico di Ostia Antica illustrerà l'uso della tecnologia WebGIS nelle attività di conoscenza e conservazione dell'area. L'Istituto Centrale per il Restauro presenterà invece il monitoraggio del patrimonio culturale subacqueo, attivato con il progetto Nerites della Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza