/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Astrofisica genovese agli Issnaf Award

Astrofisica genovese agli Issnaf Award

Civano lavora in Usa, prima volta che si osserva questo fenomeno

GENOVA, 12 ottobre 2016, 14:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'astrofisica genovese Francesca Civano, che lavora negli Usa, è fra i finalisti dei prestigiosi Italian scientists and scholars of North America Foundation (Issnaf) Award che saranno consegnati il 18 ottobre nell'ambasciata italiana a Washington durante l'evento annuale di Issnaf Fondazione che raggruppa 4 mila scienziati e accademici italiani attivi in Nord America. La scoperta del recoiling black hole, il buco nero che anziché 'mangiare' la materia dal centro della galassia si sposta alla velocità di mille chilometri al secondo verso l'esterno della galassia, da cui fra milioni di anni uscirà, ha fruttato a Francesca Civano cinque 'paper' pubblicati su riviste scientifiche di primo piano, due firmate come primo autore e tre in qualità di co-autore. È con questa scoperta che Civano è stata selezionata da Issnaf fra i tre finalisti del premio Young investigators award in Environmental sciences, astrophysics and chemistry.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza