/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comune Genova, via intitolata a Associazione Gigi Ghirotti

Comune Genova, via intitolata a Associazione Gigi Ghirotti

Nicolò, grazie a medici, infermieri e volontari

GENOVA, 19 luglio 2021, 14:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Intitolata questa mattina all'Associazione Gigi Ghirotti la via a doppio senso di marcia adiacente ai giardini dell'Acquasola, nel tratto finale di viale IV Novembre e la confluenza con largo XII Ottobre.
    All'intitolazione ha partecipato il vicesindaco di Genova Massimo Nicolò che ha portato i saluti del sindaco Marco Bucci e della giunta e ha ringraziato "tutti i medici, infermieri e i volontari dell'associazione che quotidianamente svolgono un servizio di straordinaria importanza per i malati e le loro famiglie". L'associazione è stata fondata nel 1984 dal professor Franco Henriquet per lo studio, la terapia del dolore e le cure palliative con l'obiettivo di dare inizio a un servizio di assistenza domiciliare ai malati di tumore.
    Alla cerimonia sono intervenuti, oltre al vicesindaco Nicolò e al professor Henriquet: il presidente del Municipio I Centro Est Andrea Carratù, il consigliere delegato della Città Metropolitana Stefano Anzalone, l'assessore alle Pari opportunità di Regione Liguria Simona Ferro. Presente anche l'assessore comunale al Turismo Laura Gaggero.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza