/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Peste suina: Bruzzone, con queste regole rischio più infezioni

Peste suina: Bruzzone, con queste regole rischio più infezioni

Deputato, vincoli dissuadono cacciatori ora cambiare regole

GENOVA, 03 novembre 2022, 17:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Quanto sta avvenendo nelle province di Alessandria, Savona e Genova in materia di contenimento della diffusione della peste suina è inaudito. Di fatto, l'applicazione dei vincoli sanitari e burocratici attualmente vigenti dissuadono i cacciatori dall'abbattimento dei cinghiali, anche se unanimemente riconosciuti come vettori di contagio". A dichiararlo è il deputato della lega Francesco Bruzzone.
    "Esiste un piano di eradicazione, così come esiste un piano di depopolamento ed entrambi devono essere portati avanti per contrastare la diffusione della malattia tra gli esemplari suini destinati al consumo umano - ha spiegato Bruzzone-. Eppure ad oggi il cacciatore che abbatte il cinghiale, anche se questo risulta essere negativo ai controlli sanitari, deve portarlo ad incenerimento. Questa scelta dissuade la pratica venatoria e rischia di allargare l'area di potenziale infezione".
    " Auspico che il ministero della Salute chiarisca immediatamente le regole da applicare e le linee guida per gli abbattimenti finalizzati al contenimento della diffusione di questa malattia - ha concluso-. E' fondamentale innanzitutto per tutelare la salute pubblica, gli allevatori, e gli stessi cacciatori, la cui funzione regolatoria assume un rilievo sensibile in questo caso specifico".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza