/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Un nuovo board internazionale per l'istituto Gaslini

Un nuovo board internazionale per l'istituto Gaslini

Cinque scienziati valuteranno la ricerca e i progetti futuri

GENOVA, 12 febbraio 2023, 20:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Due giorni di valutazione per l'attività di ricerca dell'IRCCS Istituto Giannina Gaslini che il 13 e 14 febbraio sarà sotto la lente di cinque scienziati internazionali, nuovi componenti del board, ai quali i ricercatori dell'ospedale presenteranno i risultati delle proprie ricerche e discuteranno i progetti futuri.
    I cinque terranno ognuno una lectio magistralis nell'aula magna dell'istituto genovese. Gli scienziati che faranno d'ora in poi parte del Board sono Andrea Biondi, direttore scientifico del nuovo IRCCS San Gerardo dei Tintori di Monza, per l'emato-oncologia, Nicholas Katsanis, vicepresidente e direttore scientifico della company americana Galatea.Bio, per la genetica, Nello Martini, ex direttore generale dell'Agenzia Italiana del farmaco (AIFA), per i trial clinici, Luigi Notarangelo, direttore del Laboratorio di Immunologia Clinica e Microbiologia dell'NIH di Bethesda (USA), per l'immunità e l'infiammazione, e Tarek Yousry, responsabile della Neuroradiologia dello University College of London, per le neuroscienze.
    La visita si concluderà con la sintesi finale degli scienziati invitati che riporteranno i risultati delle loro valutazioni e proporranno ai ricercatori suggerimenti migliorativi degli studi in atto, la creazione di nuovi filoni di ricerca o l'instaurazione di nuove collaborazioni scientifiche internazionali.
    "Abbiamo pensato di organizzare questa iniziativa - ha spiegato il direttore scientifico del Gaslini Angelo Ravelli - per offrire ai nostri ricercatori, in particolare ai più giovani, una importante opportunità di confronto con scienziati di assoluto valore. La presentazione e l'analisi critica dei propri studi rappresenterà per tutti un significativo momento di crescita e di maturazione personale e scientifica. Ci attendiamo che la ricerca del Gaslini esca da questo incontro rinvigorita e iniettata di nuovi e rilevanti contributi".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza