/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I cambiamenti del '900 nelle opere della Fondazione Ansaldo

I cambiamenti del '900 nelle opere della Fondazione Ansaldo

In mostra al Teatro Falcone di Palazzo Reale a Genova

GENOVA, 24 febbraio 2023, 15:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Genova credo sia rappresentativa della storia dell'industrializzazione dell'Italia, sotto il punto di vista delle imprese con la nascita delle fabbriche, del lavoro con la conquista dei diritti, e della società, con la nascita di nuove classi sociali, la trasformazione urbana, con la città che esce dalle mura, la nascita delle periferie, e il cambiamento del paesaggio". Lorenzo Fiori, direttore Fondazione Ansaldo, spiega così il messaggio che arriva da "Transizioni. Impresa - Lavoro - Società" che mette in mostra fino al 10 aprile 2023, al Teatro del Falcone del Palazzo Reale di Genova, con ingresso gratuito, fotografie e contenuti multimediali e opere d'arte.
    "In questa mostra le preziose testimonianze di Archivio Ansaldo - spiega la presidente, Raffaella Luglini - si sono unite con opere d'arte di collezioni private e pubbliche alla quelli si aggiunge un'opera Magnetic Nanoparticles di Michelangelo Penso, realizzata appositamente per questa mostra".
    Transizioni, quindi, analizza i grandi cambiamenti del Novecento, con le rivoluzioni industriali che hanno interessato il territorio. "Una mostra di grande interesse - sottolinea Barbara Grosso, consigliere delegato del Comune - che unisce nel suo percorso espositivo una parte dello straordinario patrimonio archivistico di Fondazione Ansaldo con opere d'arte, sottolineando il forte legame tra arte e industria attraverso un linguaggio immediatamente fruibile anche da un pubblico non specializzato".
    Una mostra che diventa anche occasione per scoprire uno spazio importante della città, come quello del Teatro del Falcone. "Questa che ospitiamo è una mostra che rientra nella mission del nostro museo - conclude Alessandra Guerrini, direttrice di Palazzo Reale - perché racconta la storia della città, della società e del lavoro, temi che sono strettamente collegati con quelli di Palazzo Reale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza