/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Parlamentari, caccia con l'arco in Liguria? 'Da barbari'

Parlamentari, caccia con l'arco in Liguria? 'Da barbari'

'Produrrà inutili sofferenze per gli animali'

ROMA, 31 luglio 2023, 18:02

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ogni corpo legislativo è libero di votare come crede, ma chi, negli anni Venti del XXI secolo, rilancia per legge la caccia con arco e frecce, che produce inutili e gravi sofferenze per gli animali, merita l'appellativo di 'barbaro'".
    Lo afferma l'intergruppo parlamentare per i diritti degli animali e la tutela dell'ambiente, presieduto da Michela Vittoria Brambilla, commentando l'approvazione di un emendamento da parte del consiglio regionale della Liguria, che consentirà la caccia di selezione con arco e frecce.
    "La caccia - osserva Brambilla - è già di per sé una pratica violenta, l'uso dell'arco, per quanto consentito dalla legge nazionale, e addirittura consigliato per la rimozione selettiva dal recentissimo piano quinquennale di gestione della fauna selvatica, ne esalta soltanto l'essenza sanguinaria e il carattere anacronistico. Difficile che vi siano molti campioni olimpici di tiro con l'arco, mentre in molti crederanno di fare come gli indiani visti in tv: di sicuro gli animali trafitti moriranno dissanguati tra indicibili sofferenze. Perciò ci uniamo alle migliaia di cittadini che già chiedono al consiglio regionale della Liguria di tornare sui suoi passi e di cancellare questa norma che, in cambio di un regalo a un manipolo di cacciatori nostalgici, una minoranza nella minoranza, creerà gravi sofferenze agli animali e darà della Regione un'immagine che i liguri non si meritano".
    Tra i parlamentari dell'intergruppo che manifestano il proprio "sdegno" ci sono anche i vicepresidenti, Sergio Costa (M5s) e Walter Rizzetto (Fdi), e la senatrice Alessandra Maiorino, Susanna Cherchi (M5s), Rita dalla Chiesa, Gloria Saccani Jotti, Debora Bergamini (Fi), Paola Frassinetti (Fdi), Isabella De Monte (Azione), la senatrice Julia Unterberger (Autonomie), Devis Dori (Verdi).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza