/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

I segreti dell'Andrea Doria svelati da esplorazione subacquea

I segreti dell'Andrea Doria svelati da esplorazione subacquea

Nuovi reperti sulla turbonave. Nel 2024 altra missione

GENOVA, 08 settembre 2023, 14:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nuovi reperti riaffiorano dal buio dei fondali oceanici in cui era sprofondato l'Andrea Doria, il mitico transatlantico costruito nei cantieri navali Ansaldo di Sestri Ponente ed entrato in servizio 70 anni fa, nel 1953, naufragato tra il 25 ed il 26 luglio 1956 a seguito di una collisione con la nave Stockholm. Tra il 25 e il 26 luglio, esattamente nel 67° anniversario della tragedia, la spedizione subacquea internazionale "Un Lembo di Patria", il progetto coordinato da Phy Diving Equipment - con il patrocinio di Comune di Genova e Fondazione Ansaldo - ha documentato lo stato di conservazione del relitto. Sono emersi nuovi reperti, le prime esclusive immagini della prua della nave Stockholm, un piatto commemorativo posato sul relitto. Nel 2024 un'altra missione documenterà gli interni della turbonave.
    «L'Andrea Doria è un pezzo di storia di Genova, dell'Italia e del mondo intero, per questo siamo stati orgogliosi di avere concesso il patrocinio a questa spedizione che ha sfidato le gelide acque dell'Oceano Atlantico per raccontarci uno spaccato inedito di un transatlantico che è ancora oggi vanto e orgoglio della cantieristica navale genovese - dichiara l'assessore comunale allo sport Alessandra Bianchi - Nonostante siano trascorsi 70 anni dal suo affondamento, l'Andrea Doria resta un mito e poterne studiare, da vicino, gli esterni e gli interni, come è stato fatto a luglio e come sarà fatto nel 2024 dal team di subacquei coordinato da Andrea Murdock Alpini, è un modo per testimoniare un'epoca irripetibile: quella dei transatlantici genovesi e italiani che facevano sognare tutto il mondo grazie al loro peculiare mix di innovazione tecnologica, design, eleganza e rispetto per la tradizione».
    Il relitto dell'Andrea Doria è adagiato a una profondità di 74 metri, al largo dell'isola di Nantucket, 48 miglia a sud di Cape Cod, nello stato del Massachusetts. Ciò che resta del transatlantico è stato filmato integralmente da poppa a prua. La spedizione ha riportato a galla alcuni reperti (in restauro negli Usa) che saranno donati alla Fondazione Ansaldo e al Galata Museo del Mare. Tra questi due lampade facenti parti del sistema di illuminazione di bordo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza