/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Confindustria, un'assemblea per pensare alla Spezia del 2033

Confindustria, un'assemblea per pensare alla Spezia del 2033

Porto, ex Ip ed ex Enel, "Abbiamo margini di crescita esplosivi"

LA SPEZIA, 12 ottobre 2023, 12:18

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La Spezia prova a immaginare il proprio tessuto industriale e sociale con un orizzonte di dieci anni e Confindustria invita tutti gli attori del territorio a mettersi attorno a un tavolo per guidare il processo.
    L'assemblea pubblica, chiamata "La Spezia + 10 anni: sviluppo, innovazione e sostenibilità — il ruolo delle imprese nella crescita del territorio" si terrà mercoledì 18 ottobre presso l'auditorium Giorgio Bucchioni dell'Autorità di sistema portuale del Mar Ligure Orientale. "Nei prossimi anni si svilupperanno progettualità e iniziative, alcune delle quali già in corso, che contribuiranno a un radicale cambiamento economico, sociale e culturale del nostro territorio, con una portata probabilmente mai sperimentata in precedenza", ha spiegato il presidente Mario Gerini di Confindustria La Spezia. Tra le aree che promettono di mutare il volto del territorio ci sono il porto, con l'ampliamento della parte commerciale e lo sviluppo di quella turistica, l'elettrificazione della banchine, e aree ex industriali da ripensare come l'ex Ceramica Vaccari di Santo Stefano Magra, l'ex centrale Enel e l'ex raffineria IP.
    "Vogliamo superare l'idea della logica del singolo territorio per delineare una strategia comune - spiega il direttore Paolo Faconti -, fare sistema per sfruttare margini di crescita che si presentano esplosivi per tutta la provincia".
    L'impresa, secondo Confindustria, non deve essere solo un'attività creatrice di benessere, ma anche soggetto che contribuisce alla crescita sociale e culturale: "Dobbiamo creare condizioni affinché i giovani restino alla Spezia". Il quadro sarà tracciato anche grazie ad uno studio commissionato a The European House Ambrosetti, che sarà esposto in occasione dell'assemblea a cui porteranno contributi anche Stefano Moroni, professore di pianificazione al Politecnico di Milano, e Aldo Bonomi, sociologo e fondatore del Consorzio Aaster.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza