/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ue mette le telecamere sui pescherecci, protestano pescatori

Ue mette le telecamere sui pescherecci, protestano pescatori

Lega contro. Viviani, si perde passione. Piana, norma punitiva

GENOVA, 21 ottobre 2023, 15:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il parlamento europeo ha approvato con 438 voti favorevoli il nuovo regolamento sui controlli a bordo dei pescherecci sollevando ancora una volta proteste dai pescatori professionisti italiani. '' Vogliono criminalizzare un settore già in sofferenza - dice Lorenzo Viviani, ex parlamentare e capo dipartimento della pesca per la Lega - dopo il log book , l' Ais , la Blue Box ci mancavano le telecamere obbligatorie per i pescherecci di lunghezza superiore ai 18 metri. Diventa sempre più difficile andare in mare con questa burocrazia, vogliono farci perdere la voglia e la passione. Il governo italiano a Bruxelles ha votato contro ma quasi tuti gli stati membri hanno giudicato i controlli anche con telecamere idonei per arrivare alla tolleranza zero circa il pescato giornaliero''.
    Anche la Regione Liguria si schiera contro le decisioni europee: "La Lega non condivide il voto a favore della maggioranza del Parlamento europeo sul regolamento controlli per le telecamere a bordo, una norma punitiva basata su un ipotetico rischio di infrazione, non su infrazioni commesse. In questo modo - dice il vice presidente della Regione Liguria con delega alla Pesca Alessandro Piana - non si fa altro che favorire il pesce importato a discapito della nostra produzione di altissima qualità e della nostra forza lavoro'' I pescatori sono disorientati '' Ci mancava anche l 'obbligo della telecamera a bordo - dice Giuseppe Rosasco armatore e comandante del peschereccio Corsaro della marineria di Sestri Levante - se commetti una infrazione ti viene annotata e rischi di perdere anche il contributo del fermo obbligatorio, le giornate di pesca tolti i sabati e le domeniche ed i relativi limiti ci costringono a lavorare di più con spese enormi di carburante, ora ci tocca anche essere osservati come nel Grande Fratello''.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza