/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italiani 'sfiniti dalle crisi', 9 su 10 si aspettano aumenti

Italiani 'sfiniti dalle crisi', 9 su 10 si aspettano aumenti

Presentato a Genova la ricerca Ipsos sui consumi

GENOVA, 09 novembre 2023, 15:15

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nove italiani su dieci si aspettano che ci sarà un ulteriore aumento dei prezzi, soprattutto dei beni di prima necessità ma anche di carburante, energia e gas. E tre italiani su quattro hanno adottato strategie di contenimento dei costi per far quadrare la spesa: ricorrere sempre alle promozioni, cambiare il punto vendita e il canale di acquisto tanto che sta aumentando la quota di chi si rivolge ai discount. C'è una preoccupazione diffusa che questa situazione non possa fermarsi e che andiamo incontro ad un aumento dei prezzi che compromette la vita delle persone".
    Sono alcuni dati della ricerca presentata oggi a Genova da Nando Pagnoncelli, amministratore delegato di Ipsos, nella giornata conclusiva dei lavori della XXI sessione programmatica del Consiglio nazionale dei consumatori e degli utenti (Cncu).
    Effettuata su un campione di mille persone, l'analisi dei "Comportamenti di consumo in risposta all'inflazione", datata settembre, prima della guerra Israele-Hamas e prima della campagna del trimestre antinflazione, evidenzia una situazione di difficoltà delle famiglie alle prese con la spesa quotidiana e parla anche di "sfinimento emotivo" dei consumatori e dei cittadini italiani in generale. "Le cosiddette policrisi - spiega Pagnincelli - hanno messo a repentaglio l'ottimismo che avevano espresso in maniera significativa nel 2021. Inflazione, crisi energetica, conflitti, stanno mettendo a repentaglio il clima sociale e le persone invece di esprimere rabbia tendono ad esprimere una sorta di sfinimento emotivo: c'è molta stanchezza e si fa fatica ad affrontare tutte queste crisi, l'inflazione ha dato il colpo di grazia e sta mettendo in difficoltà le persone". Il sondaggio si ripeterà a gennaio per verificare se e come sarà cambiato il quadro.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza