/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al Salone libro Torino piazzetta ligure con le case fatte di libri

Al Salone libro Torino piazzetta ligure con le case fatte di libri

Con i grandi letterati, poeti e cantautori della Liguria

GENOVA, 25 gennaio 2024, 20:09

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una piazzetta ligure su cui si affacceranno le tipiche case colorate fatte di libri e al suo interno i grandi personaggi della letteratura: da Calvino a Sanguineti, da Sbarbaro a Caproni e Montale che ricorderanno i grandi del Novecento. Così apparirà lo stand di Regione Liguria, per la prima volta regione ospite alla XXXVI edizione del Salone del Libro di Torino, che quest'anno si svolgerà dal 9 al 13 maggio al Lingotto. I contenuti dello stand, di 200 mq, sono stati illustrati oggi agli oltre 30 editori liguri nel corso della prima riunione che si è svolta in Regione alla presenza della coordinatrice delle politiche culturali Jessica Nicolini, del dirigente del settore cultura di Regione Liguria Luca Parodi e del consulente alla comunicazione Marco Pogliani. Migliaia di visitatori potranno vivere l'esperienza di un'autentica piazzetta dove si affacceranno palazzi fatti di libri.
    Uno stand di impatto che valorizzerà la Liguria con il suo territorio e le sue eccellenze, insieme ai tre filoni che verranno trattati nel corso di alcuni eventi: la musica e il cantautorato con riferimento alla scomparsa da 25 anni del grande Fabrizio De André e il tributo al cantautore previsto a giugno su Rai 1 che andrà in onda direttamente dallo stadio Ferraris; la comicità, e i grandi poeti tra 800 e 900 della Liguria. Ma accanto ai letterati anche le specificità enogastronomiche del territorio che verranno offerte in una serie di momenti collettivi: dal pesto, all'olio, dalla focaccia al vino simboli della Liguria e dell'accoglienza ligure. Questo è il primo di una serie di incontri in cui Regione si confronterà con gli editori liguri per la partecipazione al Salone del libro di Torino.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza