/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Allerta caldo in Liguria, domani bollino arancione

Allerta caldo in Liguria, domani bollino arancione

Gratarola, 'Massima attenzione, punte ben oltre i 40 gradi'

GENOVA, 30 luglio 2024, 15:55

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Allerta per il caldo in Liguria, dove anche domani il ministero della Salute ha diramato il bollino arancione. "Sono giorni davvero straordinari nei quali bisogna porre massima attenzione perché i soggetti più fragili potrebbero avere effetti collaterali anche gravi a causa dell'ondata di calore". È l'appello lanciato dall'assessore regionale alla Sanità Angelo Gratarola.
    "È stato diramato un bollettino che segnala, per questi giorni, punte di calore che vanno ben oltre i 40 gradi in Liguria - spiega - ciò significa che potrebbero esserci situazioni complesse per la salute delle fasce più fragili e delle persone anziane. Serve buonsenso: non uscire nelle ore più calde della giornata, non fare particolari sforzi fisici, non mangiare cibi che hanno una digestione complessa e costringono l'organismo a problemi digestivi, non bere alcolici e bevande gasate. Sono i principali consigli per mitigare l'ondata di calore".
    L'assessore lancia un invito anche alle rsa e agli istituti dove le persone fragili sono ricoverate "a mantenere la climatizzazione in maniera ottimale, controllare lo stato fisico dei pazienti in modo più accurato visto che alcuni farmaci, come gli antipsicotici, generano in alcuni casi una riduzione della sudorazione che non permette di leggere in modo adeguato gli effetti del calore".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

Guarda anche

O utilizza