/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Educazione civica, studenti "a scuola" di consiglio comunale

Educazione civica, studenti "a scuola" di consiglio comunale

Cassibba, avvicinare istituzioni alle nuove generazioni

GENOVA, 11 febbraio 2025, 14:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Questa mattina è partita la terza edizione dell'iniziativa "Hai mai visitato la sala del Consiglio comunale?", organizzata dalla presidenza del consiglio comunale di Genova. L'incontro ha visto la partecipazione delle classi 5A e 5B della scuola primaria dell'Istituto Comprensivo Voltri, della 5 Unica Primaria dell'Istituto Suore Benedettine della Provvidenza e della 5 Unica Primaria dell'Istituto Santa Dorotea. Gli studenti sono stati accolti dal vicesindaco reggente Pietro Piciocchi. Questo progetto, che coinvolge le classi 5° della scuola primaria, le classi 3° della Scuola Secondaria di primo grado e, da quest'anno, anche gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, ha ormai un format consolidato, arricchito dalle esperienze delle edizioni precedenti, inclusa quella del 2024 che ha visto oltre 1.000 studenti partecipare. L'iniziativa offre ai giovani l'opportunità di esplorare i tesori di Palazzo Tursi e di sedersi nella sala rossa, per vivere da protagonisti le attività dei consiglieri e assessori comunali. Grazie alla simulazione del "question time", momento dedicato alle interrogazioni a risposta immediata, i ragazzi possono comprendere il funzionamento dell'assemblea, ponendo domande, votando atti e discutendo temi di interesse cittadino. "Lo scopo di questa iniziativa - ha dichiarato il presidente del consiglio comunale Carmelo Cassibba - è avvicinare le istituzioni alle nuove generazioni, offrendo un'esperienza formativa che stimoli il senso civico e la consapevolezza dell'importanza dell'impegno nella vita sociale".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza