/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Natale (PD), come sono stati spesi 29 milioni per qualità aria?

Natale (PD), come sono stati spesi 29 milioni per qualità aria?

'Regione e Comuni di Genova e Spezia diano risposte chiare'

GENOVA, 26 febbraio 2025, 13:52

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Nel 2021 il governo Draghi ha dato alla Regione Liguria 27 milioni di euro per contrastare il superamento dei valori limite di qualità dell'aria a Genova e a Spezia, integrate da Regione Liguria con ulteriori 2 milioni di euro. Le misure previste per limitare le emissioni andavano dalla sostituzione delle vetture più inquinanti, passando attraverso misure che potevano favorire l'integrazione auto-mezzo pubblico, forme di sostegno al TPL o anche contributi per l'acquisto di mezzi elettrici a due ruote". Così il consigliere regionale del Partito Democratico Davide Natale che ha presentato un'interrogazione in consiglio regionale.
    "Lo scorso anno rispondendo a un'interrogazione sull'uso di quelle risorse, l'assessore Giampedrone aveva detto che la Regione attendeva la rendicontazione da parte dei Comuni per verificare come erano state utilizzate e se c'erano ancora fondi disponibili. Da allora più nulla nonostante l'impegno di invio dei documenti oltre che al sottoscritto anche alla Commissione Ambiente. Oggi torniamo a chiedere quali sono stati gli effetti di queste misure sui cittadini e come sono state utilizzate le risorse nella speranza che sia fatta un'operazione di trasparenza e di condivisione dei diversi stanziamenti attribuiti ai diversi soggetti. A distanza di un anno, dovrebbe essere tutto rendicontato e quindi dovrebbe essere chiaro come sono state investite. Siamo alla vigilia della discussione del nuovo piano della qualità dell'aria e avere queste informazioni può migliorare la discussione per capire su cosa sia meglio puntare. Da quello che emerge rimane una forte preoccupazione su Genova, perché le scelte messe in campo non hanno portato i risultati che sarebbero serviti fossero colti. Le scelte di Bucci e Piciocchi hanno fallito, dobbiamo capire se ci sono ancora i finanziamenti per attuare politiche virtuose e utili per i cittadini. Quindi è fondamentale capire come sono state spese le risorse assegnate dal Governo e dalla Regione" conclude Natale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza