/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Comunali Genova, Salis '3mila assunzioni in meno nel 2024'

Comunali Genova, Salis '3mila assunzioni in meno nel 2024'

'Giovani fanno le valigie per trovare un lavoro'

GENOVA, 07 aprile 2025, 12:30

Redazione ANSA

ANSACheck
Comunali Genova, Silvia Salis apre ufficialmente la campagna elettorale - RIPRODUZIONE RISERVATA

Comunali Genova, Silvia Salis apre ufficialmente la campagna elettorale - RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ogni contratto che non si rinnova, ogni giovane che fa la valigia e parte, è un pezzo di futuro che perdiamo. Secondo i dati della Camera del Lavoro e dell'Istat, nel 2024 Genova ha perso oltre 3.000 assunzioni. Un calo del 2,7% che non è solo un numero, ma la fotografia di una città dove il lavoro è sempre più precario, instabile e insufficiente". Così la candidata sindaca del campo progressista Silvia Salis denuncia via social la situazione del mercato del lavoro nel capoluogo ligure.
    "Tra i contratti in maggiore calo c'è proprio l'apprendistato: -12,1% in un solo anno - rimarca Salis -.
    Doveva essere lo strumento per aiutare i giovani a entrare nel mondo del lavoro, invece è diventato l'ennesima porta che si chiude. E soltanto il 6,6% degli under 29 ha ottenuto un contratto a tempo indeterminato.
    Di fronte a questa realtà, tanti, troppi scelgono di andarsene.
    Solo nel 2024, 1.174 giovani genovesi tra i 18 e i 39 anni sono emigrati all'estero: il dato più alto degli ultimi dieci anni, in crescita del 12% rispetto al 2023. La precarietà non è un destino. È il risultato di scelte politiche. Noi abbiamo il dovere di cambiarle".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza