/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Artificieri neutralizzano residuato bellico nel porto di Genova

Artificieri neutralizzano residuato bellico nel porto di Genova

Proietto inglese della 2^ Guerra mondiale trovato in un cantiere

GENOVA, 17 aprile 2025, 14:32

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Gli esperti artificieri dell'Esercito hanno neutralizzato una bomba rinvenuta durante lavori infrastrutturali all'interno del porto di Genova, nei pressi del terminal San Giorgio. L'intervento degli operatori del 32° Reggimento Genio Guastatori di stanza a Fossano è avvenuto per il tramite della Prefettura di Genova, a seguito della segnalazione della presenza di una bomba da parte dell'impresa che stava effettuando i lavori.
    L'ordigno, un proietto di artiglieria di 88 mm di calibro di fabbricazione inglese risalente al secondo conflitto mondiale, è stato messo in sicurezza in loco per poi essere trasportato e distrutto a pochi chilometri di distanza presso la cava Ghigliazza, adottando speciali accorgimenti che hanno minimizzato gli effetti del brillamento. Il tempestivo intervento degli artificieri della brigata alpina Taurinense, operativi 365 giorni l'anno, ha permesso il riutilizzo dell'area portuale e la ripresa delle attività a distanza di poche ore dal rinvenimento, evitando importanti disagi.
    Il 32° Genio, ente responsabile della bonifica da residuati bellici in tutto il nord-ovest, negli ultimi due anni ha neutralizzato circa 200 ordigni nella sola Liguria, regione particolarmente coinvolta dagli avvenimenti dell'ultimo conflitto mondiale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza