/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nuovo poliambulatorio a Genova Prà per 8mila persone

Nuovo poliambulatorio a Genova Prà per 8mila persone

Bucci, era un presidio atteso dal quartiere

GENOVA, 18 aprile 2025, 12:38

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una media di 30 prelievi al giorno per 3 giorni a settimana, un ambulatorio infermieristico per le attività che vanno dalle medicazioni alla somministrazione di terapie per via endovenosa, un medico di medicina generale, un geriatra e presto anche un ambulatorio per la telemedicina, per servire un bacino di utenza di circa 8 mila persone. Sono questi i numeri del "Poliambulatorio di prossimità Ca' Nova", sulle alture di Genova Prà, che sarà operativo dal 22 aprile ogni martedì, mercoledì e giovedì della settimana dalle ore 7.30 alle ore 12.30. Alla presentazione, questa mattina, hanno partecipato tanti residenti che da molto tempo segnalavano la mancanza di questi tipo di servizio. "Questo era un presidio particolarmente atteso dal quartiere - spiega il presidente di Regione Liguria, Marco Bucci - e ha l'obiettivo di portare i servizi e la sanità sempre più vicino al cittadino, in particolare agli anziani. La realizzazione di questi spazi è frutto di un lavoro congiunto tra istituzioni, con ovviamente in prima fila il sistema sanitario regionale, ma con la indispensabile collaborazione di Arte, che ha messo a disposizione gratuitamente questi spazi, che attendevano da tempo di essere riqualificati, rigenerati e restituiti alla collettività".
    La nuova realtà sanitaria sarà in rete con la Farmacia territoriale, lo Sportello gestito dal Sindacato Pensionati CGIL CISL e UIL e le altre strutture territoriali sociosanitarie presenti nel Distretto 8 per fornire alla popolazione tutte le necessarie risposte informative e specialistiche, che si uniscono a un fitto programma di appuntamenti dedicati alla prevenzione. "Questa nuova realtà sanitaria - dichiara il direttore generale di Asl3, Luigi Carlo Bottaro - oltre a rappresentare per la popolazione del quartiere un concreto supporto per ricevere cura e assistenza, rappresenta l'identità e l'essenza del sistema territoriale che deve essere vicino alla popolazione, capillare e in grado di affrontare e gestire le esigenze delle comunità di riferimento riducendo le disuguaglianze di accesso ai servizi sanitari".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza