/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Euroflora, tra novità hi-tech la serra spaziale e robot dell'Iit

Euroflora, tra novità hi-tech la serra spaziale e robot dell'Iit

In mostra una biosfera sottomarina per la coltivazione

GENOVA, 23 aprile 2025, 20:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non ci saranno solo fiori e piante in mostra a Euroflora 2025, una delle principali floralies europee in programma da domani al 4 maggio a Genova. Sarà un'edizione all'insegna dell'innovazione e della tecnologia, a cominciare dalla presenza di Franco Malerba, il primo astronauta italiano e genovese a volare nello spazio, che presenterà un prototipo funzionale della sua 'serra spaziale'.
    Si tratta di un prototipo con una tecnologia che permetterà un ambiente favorevole per sperimentare la coltivazione di piante alimentari nello spazio e a bordo di future piattaforme spaziali orbitanti o ad esempio sulla luna.
    Ma ad Euroflora ci sarà anche un robot sviluppato per la potatura di precisione delle vigne, dotato di un braccio robotico ed equipaggiato con telecamere e cesoie realizzato dall'Iit in collaborazione con la facoltà di scienze agrarie, alimentari e ambientali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
    E sempre l'Iit porterà alcune innovazioni sviluppate nel campo dell'agricoltura 4.0 della sostenibilità e delle tecnologie bioispirate a piante e semi. Ancora, ad Euroflora ci sarà la biosfera sottomarina di Nemo's Garden, una fattoria subacquea composta da biosfere trasparenti ancorate al fondale sottomarino in cui si coltivano dalle erbe aromatiche alle fragole, insalate e fagioli, il cui sito pilota si trova in Liguria al largo di Noli (Savona).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza