Non ci saranno solo fiori e piante
in mostra a Euroflora 2025, una delle principali floralies
europee in programma da domani al 4 maggio a Genova. Sarà
un'edizione all'insegna dell'innovazione e della tecnologia, a
cominciare dalla presenza di Franco Malerba, il primo astronauta
italiano e genovese a volare nello spazio, che presenterà un
prototipo funzionale della sua 'serra spaziale'.
Si tratta di un prototipo con una tecnologia che permetterà
un ambiente favorevole per sperimentare la coltivazione di
piante alimentari nello spazio e a bordo di future piattaforme
spaziali orbitanti o ad esempio sulla luna.
Ma ad Euroflora ci sarà anche un robot sviluppato per la
potatura di precisione delle vigne, dotato di un braccio
robotico ed equipaggiato con telecamere e cesoie realizzato
dall'Iit in collaborazione con la facoltà di scienze agrarie,
alimentari e ambientali dell'Università Cattolica del Sacro
Cuore.
E sempre l'Iit porterà alcune innovazioni sviluppate nel
campo dell'agricoltura 4.0 della sostenibilità e delle
tecnologie bioispirate a piante e semi. Ancora, ad Euroflora ci
sarà la biosfera sottomarina di Nemo's Garden, una fattoria
subacquea composta da biosfere trasparenti ancorate al fondale
sottomarino in cui si coltivano dalle erbe aromatiche alle
fragole, insalate e fagioli, il cui sito pilota si trova in
Liguria al largo di Noli (Savona).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA