/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Detenuto aggredisce tre agenti al 'Marassi' a Genova

Detenuto aggredisce tre agenti al 'Marassi' a Genova

Pagani (UilPa), stillicidio insopportabile

GENOVA, 25 aprile 2025, 09:43

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un detenuto di 22 anni ha aggredito ieri tre agenti di Polizia penitenziaria nella casa circondariale di Genova Marassi. Il giovane ha problemi psichiatrici ed è in carcere con fine pena dicembre 2025 per rapina, traffico illecito di sostanze stupefacenti.
    "Uno stillicidio insopportabile - scrive Fabio Pagani, segretario della UilPa in una nota - nei confronti di poliziotti abbandonati a se stessi all'interno delle sezioni detentive e lasciati alla mercé dei detenuti. Non esiste categoria nel mondo del lavoro, fatta eccezione della Polizia Penitenziaria, dove il rapporto utenza/operatori non è determinato; per noi il rapporto (quando va bene) è di un agente/una sezione e se all'interno di essa ci sono 50, 100 o 150 detenuti questo non cambia. Appare oramai inarrestabile la deriva della sicurezza all'interno delle carceri - prosegue la nota - dove l'incolumità fisica dei colleghi sembra non interessare nessuno e dove nessuno si preoccupa di prevenire i rischi per la loro incolumità fisica.
    Agenti di Polizia penitenziaria abbandonati al cospetto di numerosi detenuti, a mani nude, senza dispositivi di sicurezza personale, senza l'ausilio di apparati tecnologici, senza piani e squadre di intervento utili a far fronte alle emergenze.
    Questa è la reale condizione di lavoro nelle carceri".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza