/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Provincia Spezia esce dallo stato di pre dissesto dopo 10 anni

Provincia Spezia esce dallo stato di pre dissesto dopo 10 anni

Risultato d'amministrazione positivo per oltre 13 milioni

SPEZIA, 30 aprile 2025, 18:02

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Votato dalla sola maggioranza di centrodestra, con il voto contrario dell'opposizione di centrosinistra, è stato approvato il rendiconto 2024 della Provincia della Spezia che sancisce l'uscita dell'ente dallo stato di pre dissesto. La Provincia ha rispettato tutti i vincoli di finanza pubblica raggiungendo un risultato di amministrazione positivo di 13 milioni e 320mila euro.
    Il presidente Pierluigi Peracchini sottolinea come "la gestione dell'esercizio è proseguita in modo virtuoso e con l'obiettivo di mantenere una oculata revisione della spesa ed espandere le entrate migliorando la capacità di riscossione, rispondendo alle osservazioni della Corte dei Conti". "Il tutto è stato valorizzato dal fatto che gli obiettivi sono stati raggiunti e che il dato del risultato di amministrazione torna, dopo circa dieci anni, ad essere positivo anche dopo l'apposizione dei vincoli e degli accantonamenti necessari previsti dalle necessità e dai vincoli del bilancio stesso", aggiunge.
    Il risanamento di bilancio restituisce all'ente "una capacità d'azione migliore e la possibilità di una più concreta programmazione delle attività, ad esempio la sostituzione del personale in pensione o la riorganizzazione dei servizi".
    Tra gli investimenti portati avanti nel 2024 per gli edifici scolastici c'è stato un aumento delle manutenzioni con oltre 1,6 milioni spesi, rispetto ai 1,3 milioni del 2023, e l'attivazione di un piano di investimento per il 2024 di 6,2 milioni rispetto ai 2,2 milioni dell'anno prima. Per la viabilità le manutenzioni sono state per 1,2 milioni di spesa rispetto ai 950 mila euro del 2023, mentre gli investimenti del 2024 sono stati 19,3 milioni di euro rispetto a 12,9 milioni del 2023.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza