/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Spezia rassegna organistica con Zaretsky e Bartoletti

A Spezia rassegna organistica con Zaretsky e Bartoletti

Chiusura affidata a Ghielmi

LA SPEZIA, 02 maggio 2025, 18:05

Redazione ANSA

ANSACheck
© ANSA/EPA

© ANSA/EPA

Prende il via mercoledì 7 maggio prossimo la XXXIII edizione de "Il Suono del Tempo - Rassegna Internazionale d'Organo della Città della Spezia", evento che ogni anno porta alla Spezia e nella vicina Fezzano organisti da tutto il mondo con l'organizzazione dell'Associazione Musicale César Franck. il cartellone, con la direzione artistica di Ferruccio Bartoletti, si articolerà in sei appuntamenti.
    L'edizione si aprirà mercoledì (ore 18,45) nella Chiesa San Giovanni Battista di Fezzano con il pluripremiato organista di San Pietroburgo Daniel Zaretsky; in programma musiche di Bach, Bruhns, Böhm e Buxtehude. Martedì 13 maggio alle 21.15 al Cinema Il Nuovo si terrà un evento d'eccezione: l'improvvisazione organistica di Ferruccio Bartoletti sul film muto "Nosferatu", cult di Murnau del 1922. Nella stessa settimana, venerdì 16 maggio (ore 18,45), la rassegna tornerà a Fezzano, dove si trova uno degli organi a canne più affascinanti del Levante ligure e dove il rinomato organista Alessio Corti proporrà un programma interamente dedicato a Johann Sebastian Bach. Giovedì 22 maggio (ore 18.45) nella Chiesa Santi Giovanni e Agostino della Spezia il giovane concertista e organista Tommaso Mazzoletti presenterà opere di Frescobaldi, Zipoli, Sperati, Petrali, Bossi, Yon. L'appuntamento di venerdì 30 maggio (18.45) nel Santuario Nostra Signora della Salute in piazza Brin sarà dedicato dall'organista Beppino Delle Vedove al compositore Marco Enrico Bossi, nel centenario della morte.
    Infine il 6 giugno, ore 18,45, nella Pieve di Marinasco, chiusura con il concerto di Lorenzo Ghielmi, uno dei maggiori interpreti della musica rinascimentale e barocca: nell'occasione verrà presentato l'antico Organo Serassi del 1822, appena restaurato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza