Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
In collaborazione con Santa Margherita Ligure informa
Dopo 70 anni un
idrovolante torna a volare sul cielo del Tigullio. Ha preso il
via a Santa Margherita Ligure l'attività dell'associazione Voli
di Mare di Savona che propone voli dimostrativi per la
promozione del volo. Era dagli anni '50 che questo lembo di
Liguria non vedeva più un'attività di idrovolanti, da quando
cioè negli anni '50 fu interrotto il collegamento settimanale
tra la Gran Bretagna e Santa Margherita Ligure: una rotta
passeggeri a servizio dei turisti inglesi facoltosi che avevano
da poco scoperto la bellezze del Tigullio.
"Dobbiamo considerare che la Liguria ha sempre avuto un
importante connubio tra il cielo e il mare - spiega Corrado
Oliveri, presidente dell'associazione Voli di Mare - basti
pensare alla Piaggio o alla figura del genovese Giorgio Parodi,
fondatore della Moto Guzzi e grande aviatore asso della Prima
Guerra Mondiale. Con questa attività a Santa Margherita Ligure
speriamo di poter divulgare la passione per il volo, un'attività
che in realtà è accessibile a tutti".
L'iniziativa sarà attiva, tempo permettendo, tutti i fine
settimana fino a fine maggio a Santa Margherita Ligure ed è
svolta in collaborazione con il comune e la Capitaneria di
Porto.
In collaborazione con Santa Margherita Ligure informa
Ultima ora