/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Nonno Ragno e altri, lombardi da guinness

Nonno Ragno e altri, lombardi da guinness

Nell'ultimo libro Gabriele Moroni persone fuori luogo comune

MILANO, 19 gennaio 2016, 13:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

I lombardi che non ci si aspetta: bizzarri, strani, creativi, temerari, misteriosi e anche un po' folli. Una galleria di tipi umani al di fuori dei luoghi comuni, dipinti da un giornalista di lunga data, Gabriele Moroni,che, come inviato speciale del Il Giorno, ha seguito i più importanti avvenimenti di cronaca. Nel suo ultimo libro 'Nonno Ragno e gli altri, storie di lombardi da guinness' (Edito Mursia, 118 pagine, 14 euro), è andato a cercare personaggi diversi ma accomunati da passione, dalla inesauribile carica vitale e soprattutto dalla volontà di raggiungere il limite e superarlo.
    Il 'nonno Ragno' del titolo è Graziano Bianchi, di Erba.
    Alpinista e disgaggista, appeso a una corda, nel vuoto, posa reti paramassi, ripulisce torri, chiese e campanili. Poi ci sono, tra gli altri, Mariolino il falsario, Sperandio l'eremita, le Nonne Goal: Tina Prandina, di Saronno, milanista da sempre, fondatrice del Milan Club al femminile, e Maria Redaelli, di Novate, un secolo e più di incrollabile fede interista.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza