/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Prima cattedra Unesco su accesso a cibo

Prima cattedra Unesco su accesso a cibo

In Statale parte corso intitolato 'food: access and law'

MILANO, 26 gennaio 2018, 12:53

Redazione ANSA

ANSACheck

L'UNESCO ha scelto l'Università Studi di Milano per l'istituzione della Cattedra "Food: access and law". La Cattedra, che sarà attivata nell'ambito del nuovo Corso di perfezionamento in "L'alimentazione tra salute, diritto e mercato", coordinato da Pier Filippo Giuggioli, verrà affidata a Livia Pomodoro, già presidente del Tribunale di Milano e Presidente del Milan Center for Food, Law and Policy. Tra gli obiettivi della Cattedra rientra lo studio delle implicazioni sociologiche del diritto al cibo, anche con riferimento al rapporto tra nutrizione e regolamentazione dei processi migratori. Commenta Gianluca Vago, Rettore della Statale di Milano: "L'istituzione della Cattedra premia l'impegno dell'Ateneo sui temi fondamentali legati al cibo, confermandone il ruolo di laboratorio di idee sullo sviluppo sostenibile e sulla biodiversità". "L'assegnazione della Cattedra UNESCO - aggiunge Pier Filippo Giuggioli - è un ulteriore riconoscimento dell'eccellenza della ricerca del nostro Ateneo nell'ambito della nutrizione e dello sviluppo sostenibile. Un ringraziamento particolare va all'Ambasciatore Vincenza Lomonaco, Rappresentante Permanente presso la nostra Delegazione all'UNESCO, per il significativo supporto e l'impegno profuso su una tematica tanto importante".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza