/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Medicinema', una sala in ospedale

'Medicinema', una sala in ospedale

A Niguarda anche corso d'inglese Disney per piccoli pazienti

MILANO, 02 ottobre 2018, 16:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il 13 novembre prossimo, dopo Roma, anche a Milano aprirà una sala cinematografica dentro un ospedale. L'annuncio è stato dato oggi dall'Ad di Walt Disney Italia, Daniel Frigo, a margine della presentazione di un progetto di inclusione per insegnare l'inglese ai bambini con difficoltà motorie. La sala verrà aperta all'ospedale Maggiore di Niguarda il 13 novembre, e sarà non solo allestita ma anche sostenuta dalla programmazione di contenuti e dall'aiuto di volontari Disney.
    Insieme alla scuola di lingue 'Inlingua' e al corso 'Disney English' (in genere disponibile su Disney Channel o in Dvd), invece, lo Spazio Vita di Niguarda diventerà sede di un innovativo metodo didattico e di inclusione che vede al centro bambini con difficoltà motorie quasi tutti per lesioni spinali dovute a incidenti stradali o agonistici. E ad affiancarli in queste lezioni ci saranno bambini che conducono invece una vita senza problemi, figli di dipendenti dell'azienda ospedaliera o dei residenti nel Municipio 9.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza