/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chimica diventa creativa al museo della scienza e tecnologia

Chimica diventa creativa al museo della scienza e tecnologia

Galli, per formare nuova cittadinanza scientifica attiva

MILANO, 07 ottobre 2021, 14:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La chimica non è mai stata così creativa: parte da questo concetto il rinnovato ilab Chimica, progettato dal Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci e realizzato con il sostegno della multinazionale PPG.
    L'obiettivo del nuovo laboratorio - che apre il 9 ottobre - è proprio quello di proporre al pubblico, in particolare agli studenti, dalla scuola primaria alla secondaria, un'esperienza che valorizzi la dimensione creativa della chimica, invitandoli ad avvicinarsi in prima persona ai fenomeni scientifici e a esplorare situazioni quotidiane.
    "Il nostro obiettivo - commenta Maria Xanthoudaki, direttrice Education del Museo - è quello di creare un contesto in cui ogni persona possa direttamente esperire la chimica, esplorarla e scoprirla in prima persona, porre delle domande e innamorarsi di questo mondo complesso e invisibile ma inaspettatamente bello e intrecciato in tutti gli aspetti della nostra vita".
    Per favorire questo nuovo approccio, il laboratorio si avvale di strumenti come termocamere, microfoni, sensori che rendono la chimica percepibile anche attraverso i sensi. "Il lavoro che lo staff educativo del Museo svolge quotidianamente - spiega Fiorenzo Galli, Direttore Generale del Museo - è orientato a progettare e realizzare risorse formative che aiutino le persone e, in particolare, le nuove generazioni, a sviluppare comprensione e un rapporto positivo con le scienze, per poter un domani essere gli attori di una cittadinanza scientifica attiva".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza