Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Dallo spazio al mondo reale, Triennale esplora l'ignoto

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Dallo spazio al mondo reale, Triennale esplora l'ignoto

'Unknown Unknowns' a Milano dal 15 luglio all'11 dicembre

MILANO, 12 luglio 2022, 15:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Affronta il tema dell'ignoto interrogandosi sui misteri del mondo conosciuto e aprendo una riflessione su 'quello che non sappiamo di non sapere' la 23/a Esposizione internazionale di Triennale Milano, che aprirà al pubblico il 15 luglio per concludersi l'11 dicembre. Non a caso il titolo scelto è 'Unknown Unknowns. An Introduction to Mysteries' e a riflettere su questo sono 400 tra artisti, designer e architetti provenienti da più di 40 Paesi, 23 partecipazioni internazionali da tutto il mondo con una presenza importante dell'Africa, che ha sei padiglioni, e dell'Ucraina.
    Manca la Russia al cui governo è stato ritirato l'invito a partecipare dopo la scoppio della guerra.
    "Questa esposizione non offre soluzioni tecniche ma delle domande che penso siano utili - ha spiegato Stefano Boeri, presidente di Triennale -. Per provare a guardare questo ignoto da punti di vista diversi, una parte riguarda il cielo, una parte la terra, un'altra la vita quotidiana. Ci sono artisti che raccontano come il mistero faccia parte della vita". E la 23/a esposizione è un racconto che si snoda tra varie mostre e progetti. A partire dalla mostra tematica 'Unknown Unknowns' curata da Ersilia Vaudo, astrofisica e Chief Diversity Officer all'Agenzia Spaziale Europea. Del resto cosa c'è di più ignoto dell'universo infinito che rappresenta una costante sfida di conoscenza per l'uomo? Ad accogliere il visitatore qui è la gravità considerata il più grande designer che modella l'universo. Sono circa 100 le opere che hanno l'obiettivo di rendere l'ignoto.
    Dallo spazio al mondo reale con la Fondation Cartier pour l'art contemporain che cura un altro tassello di questa Esposizione, la mostra 'Mondo Reale', concepita da Hervé Chandès.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza