/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Funivia chiusa dal 2018,a Monteviasco villeggianti in elicottero

Funivia chiusa dal 2018,a Monteviasco villeggianti in elicottero

Ritorno nelle seconde case dopo 4 anni nel Varesotto

VARESE, 02 agosto 2022, 15:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Da quattro anni arrivare a Monteviasco, paese del Varesotto con vista sul lago Maggiore, è a dir poco difficile. Dal 2018, dopo la morte per un incidente sul lavoro del manutentore, la funivia che lo collega a Ponte di Piero è stata chiusa e per raggiungerlo resta sol una mulattiera con 1.442 gradini. Nessuna altra strada, nessuna possibilità di arrivare in auto.
    Quest'anno però alcuni dei proprietari di seconde case si sono organizzati per tornare, in elicottero. I primi venti - riferisce La Prealpina - sono arrivati lo scorso 30 luglio, altri due voli sono previsti il 17 e il 31 agosto. Il costo delle tre chiamate è coperto dall'associazione Monteviasco Borgo e Natura, che riunisce parte dei villeggianti, con il contributo dell'Unione dei Comuni Lombarda Prealpi, mentre il volo vero e proprio viene coperto dai singoli viaggiatori.
    "Il paese torna a ripopolarsi dopo 4 anni di solitudine, fiumi di inchiostro di giornali locali e internazionali, media di mezza Europa - ha spiegato Marco d'Agostino, una delle anime dell'associazione -. Dopo tante tante parole noi continuiamo a lottare" ha concluso, con la speranza che il prossimo anno la funivia possa ripartire.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza