/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'Stop cibo agli animali selvatici', Enpa contro Comune di Lecco

'Stop cibo agli animali selvatici', Enpa contro Comune di Lecco

Preavviso di ricorso al Tar per chiedere annullamento ordinanza

MILANO, 11 ottobre 2022, 17:17

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'Ente nazionale protezione animali, attraverso l'avvocato Claudia Ricci, ha inviato un preavviso di ricorso al Tar per chiedere l'annullamento o la revoca dell'ordinanza emessa dal Comune di Lecco per vietare "di somministrare qualunque tipo di alimento costituito da mangime, granaglie, scarti e avanzi alimentari di ogni tipo, a tutte le specie di animali selvatici e randagi sull'intero territorio comunale di Lecco, fatte salve specifiche autorizzazioni con fini sanitari o scientifici".
    "Se il sindaco non la annullerà siamo pronti a rivolgerci al Tar - ha affermato Carla Rocchi, presidente nazionale Enpa - Far mancare cibo e acqua ai tanti animali di cui persone di buon cuore si prendono cura ogni giorno può considerarsi un vero e proprio maltrattamento ed è contraria alla legge sul randagismo".
    Nella diffida Enpa ricorda che le ordinanze "contingibili ed urgenti, devono essere sorrette da comprovate ragioni ed istruttorie. Pertanto, tale strumento deve considerarsi legittimo solo se si tratta di emergenze sanitarie o di igiene pubblica reali e concrete e non già puramente ipotetiche".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza