/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valichi e tunnel ferroviari al Museo della scienza e tecnica

Valichi e tunnel ferroviari al Museo della scienza e tecnica

Primo passo rinnovo dello storico padiglione

MILANO, 27 ottobre 2022, 16:13

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

E' dedicata ai valichi e i tunnel ferroviari 'Oltrepassare', la nuova esposizione permanente aperta da domani al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano.
    Pensata per esplorare in una dimensione storico-sociale e tecnologica gli aspetti più generali dell'infrastruttura ferroviaria e porre interrogativi sulla sua evoluzione, tra nuove traiettorie di sviluppo e prospettive, l'esposizione è il primo passo del rinnovo dello storico padiglione Ferroviario del Museo.
    "I padiglioni dedicati ai Trasporti - commenta Fiorenzo Galli, Direttore Generale del Museo - rappresentano un patrimonio importante, anche perché sono molto amati dal pubblico e iconici della nostra istituzione. Oggi necessitano di uno sviluppo, in termini di chiavi interpretative e di temi, che prendano in considerazione i grandi cambiamenti che stiamo vivendo e la contemporaneità. Viviamo ora un approccio orientato a esplorare il tema della mobilità, degli aspetti cruciali con cui si confronta il progresso dei sistemi di trasporto. Questo progetto, finanziato nell'ambito di un programma Interreg di cooperazione transfrontaliera Italia-Svizzera, è quindi dedicato alle infrastrutture ferroviarie di bypass e rappresenta il primo intervento per il rinnovo espositivo del padiglione Ferroviario".
    Al centro della mostra i bypass - in particolare valichi e tunnel ferroviari - che accomunano tutte le infrastrutture di trasporto, per superare ostacoli naturali o prodotti dalle attività umane.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza