/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: torna a Milano la 'Grammatica degli affetti'

Teatro: torna a Milano la 'Grammatica degli affetti'

Dal 4 marzo la rassegna organizzata dal Centro Culturale Rosetum

MILANO, 28 febbraio 2023, 16:36

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Al Centro Culturale Rosetum di via Pisanello 1, a Milano, torna la rassegna teatrale 'La Grammatica degli Affetti'. "La prima a salire sul palco sarà Irene Muscarà - rende noto padre Marco Finco, direttore del centro culturale -. Seguiranno Federico Nava, Andrea Soffiantini, Rossella Rapisarda, Marta Martinelli, Fabrizio Visconti, Carlo Pastori e Giampiero Pizzol. In questo spazio - spiega padre Marco - c'è la possibilità di condividere gli affetti della vita con una grammatica fatta non solo di parole, ma anche di gesti e persino di respiri. Da tale condivisione succede qualcosa di irripetibile come il teatro, una finestra a cui non vorresti solo affacciarti ma scavalcare per essere parte di quell'evento".
    Il programma nel dettaglio: "Il ritorno". Liberamente ispirato a Tutto scorre... di Vasilij Grossman" (4 marzo); "Dante e Levi: viaggio al termine dell'inferno", narrazione e lettura scenica di Federico Nava (11 marzo); "Factum est" di Giovanni Testori (18 marzo); "L'appuntamento" di Fabrizio Visconti e Rossella Rapisarda (25 marzo); "Lazzaro vieni dentro" di Giampiero Pizzol (1 aprile). L'ingresso costa 10 euro, prenotando a [email protected]. Gli spettacoli, tutti in scena di sabato, cominciano alle 18.30.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza