/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Milano ricorda agente Antonio Marino, vittima del terrorismo

Milano ricorda agente Antonio Marino, vittima del terrorismo

Colpito da ordigno lanciato in una manifestazione morì a 22 anni

MILANO, 12 aprile 2023, 18:52

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

A cinquant'anni dalla sua morte Milano ricorda Antonio Marino, giovane guardia di pubblica sicurezza della Polizia di Stato ucciso da una bomba a mano scagliata contro gli agenti durante una manifestazione organizzata dal Movimento Sociale Italiano e dal Fronte della Gioventù. Era il 12 aprile 1973, il giovedì nero di Milano.
    Antonio muore in via Bellotti, a pochi passi da piazza Fratelli Bandiera, mentre salvava la vita a un collega: accortosi della traiettoria dell'ordigno riesce a spingere via l'amico ma viene colpito al petto e muore. Oggi l'agente ucciso in servizio a soli 22 anni viene ricordato nel Giardino di piazza Fratelli Bandiera a lui intitolato nell'aprile del 2010. Originario di un paese della provincia di Caserta, dopo aver frequentato le scuole allievi di Alessandria e Nettuno e vinto il concorso per entrare in Polizia, Antonio prende servizio presso al reparto mobile di Milano. Nel 2009 è stato insignito della Medaglia d'oro al Merito Civile alla memoria.
    La cerimonia del cinquantesimo anniversario della morte è stata aperta dalla esecuzione del silenzio e dalla deposizione delle corone di alloro. Sono intervenuti, oltre a rappresentanti del Comune come la vicesindaca Anna Scavuzzo, anche il comandante della Polizia locale Marco Ciacci, il prefetto di Milano Renato Saccone, il questore Giuseppe Pertronzi, il presidente di Anpi Milano Roberto Cenati e i familiari di Antonio Marino. A rendere onore all'agente ucciso e a tutti i caduti della Polizia anche un picchetto del terzo reparto della mobile di Milano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza