/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Urso, 'prepariamo un piano nazionale sulla microelettronica'

Urso, 'prepariamo un piano nazionale sulla microelettronica'

L'intervento del ministro a Pavia al convegno di Assolombarda

PAVIA, 21 aprile 2023, 17:55

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Stiamo preparando un piano nazionale sulla microelettronica che costituisce l'applicazione, per la prima volta in Europa, del 'chips act' europeo. Il Centro nazionale sul digitale sarà l'atto esecutivo della nostra strategia. E' questo il secondo provvedimento che porterò presto in Consiglio dei Ministri e non a caso lo annuncio proprio in questa sede". Lo ha detto il ministro delle imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, intervenendo oggi pomeriggio all'evento "Microelettronica, industria delle industrie. Il distretto pavese" svoltosi nell'aula magna dell'Università di Pavia.
    L'incontro rientrava nel programma di "Pavia capitale della Cultura di Impresa 2023", promosso da Assolombarda Pavia. Un appuntamento che ha visto la partecipazione di diversi esponenti del mondo politico locale e numerosi imprenditori a partire da Nicola de Cardenas, presidente della sede pavese di Assolombarda.
    "Quello di Pavia è il modello che vogliamo portare in Italia e nel mondo - ha aggiunto Urso -. Un modello di partecipazione e collaborazione tra Università e impresa da replicare in altri territori. È vitale che, accanto alle eccellenze di sempre, si debbano mettere a valore anche quei saperi innovativi legati al digitale". "La nomina di Pavia a Capitale della Cultura d'Impresa per il 2023 è una grande opportunità per diffondere i valori della cultura d'impresa e promuovere le economie locali a forte vocazione industriale - ha dichiarato Alessandro Spada, presidente di Assolombarda -. In questo territorio la sinergia tra imprese e l'Università genera un patrimonio inestimabile fatto di competenze, saperi, tecnologia e innovazioni di prodotto. Ne è un esempio virtuoso il distretto pavese della microelettronica, un unicum capace di rendere il territorio attrattivo e competitivo dando un forte contributo a un comparto che rende anche la Lombardia prima regione, in Italia, per dimensioni con 667 unità locali, oltre 13mila addetti, 940 milioni di export".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza