/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La Polizia diventa un fumetto con il Commissario Mascherpa

La Polizia diventa un fumetto con il Commissario Mascherpa

Graphic novel in collaborazione con Mondadori

MILANO, 19 febbraio 2025, 18:27

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il baffuto commissario Mascherpa indaga in una città della Calabria, si muove a bordo di una Citroen Due Cavalli e ama Vasco Rossi. Realizzato in collaborazione con Mondadori, il commissario rappresenta l'esordio della Polizia nel mondo dei fumetti e l'idea è di Annalisa Bucchieri, direttrice di Polizia Moderna che con questa "docufiction", ma cartacea ha inteso avvicinare i giovani al mondo della Polizia di Stato. "Da La Rosa d'Argento a L'Imboscata: Le indagini del commissario Mascherpa" si intitola la collana presentata oggi alla Mondadori di Milano, alla presenza del capo della Polizia Vittorio Pisani e del direttore marketing della Mondadori Retail Carmine Perna. La partnership tra Polizia di Stato e Mondadori permetterà alla graphic novel "Il Commissario Mascherpa" di essere disponibile, con i suoi sette volumi attuali, in tutte le librerie del gruppo, in modo da poter contribuire al progetto di solidarietà del Piano "Marco Valerio", istituito per sostenere i figli minori dei dipendenti della Polizia di Stato affetti da gravi patologie, come ha spiegato Massimo Montebove, poliziotto che riceve il sostegno del piano assistenziale per la figlia Lavinia affetta da una grave disabilità.
    All'evento, erano presenti Claudio Sgaraglia e Bruno Megale, prefetto e questore di Milano, e Serafina Fascina, direttore del Fondo assistenza della Polizia di Stato. Le avventure del commissario Mascherpa sono disegnate da Daniele Bigliardo (già penna del commissario Ricciardi) e collaboratore per anni del regista Mario Martone.
    ll prefetto Pisani ha sottolineato come i fumetti, "con cui molti sono cresciuti, sono evocativi spesso del concetto di bene che prevale sul male e in quanto tali sono strumenti educativi che vanno recuperati e integrati". Ha poi evidenziato "quanto eventi come quello odierno ci ricordino che la Polizia di Stato è una grande famiglia e, in quanto tale, c'è bisogno di prendersi cura di tutti". "Lo si fa - ha concluso il capo della Polizia - anche con iniziative come il commissario Mascherpa i cui ricavi sono devoluti al piano di assistenza Marco Valerio".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza