/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano la mappa degli 80 luoghi che hanno fatto la Resistenza

A Milano la mappa degli 80 luoghi che hanno fatto la Resistenza

Promossa dal Comune insieme all'Università Statale

MILANO, 09 aprile 2025, 18:36

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ottanta luoghi di Milano per raccontare la Resistenza al nazi fascismo, uno per ogni anno trascorso dal 25 Aprile 1945, giorno giorno della Liberazione.
    Si intitola "80 Luoghi X 80 anni di Libertà" la mappa, fisica e digitale, realizzata dal Dipartimento di Studi Storici "Federico Chabod" dell'Università Statale di Milano in collaborazione con il Comune per celebrare l'80°anniversario del 25 Aprile.
    La mappa, che si può trovare nelle scuole, in Comune, al Memoriale della Shoah, alla Casa della Memoria, oltre che online, "è la dimostrazione della grande diffusione della Resistenza nella nostra città - ha detto il sindaco Giuseppe Sala -, sappiamo che ha unito una parte molto grande dei milanesi che erano cittadini di ogni ceto, provenienza geografica e orientamento politico animati da una grande voglia di liberazione".
    Per la rettrice della Statale Marina Brambilla, "solo nella libertà di pensiero e conoscenza l'università può sviluppare la sua funzione. Quando quegli ideali sembrano a rischio dobbiamo moltiplicare la nostra azione - ha rimarcato -, nel segno della libertà".
    La mappa è divisa in sette categorie: Repubblica Sociale Italiana, Tedeschi, Bombardamenti, Persecuzione e Deportazioni, Rappresaglie, Resistenza e Partigiani e Insurrezione. In ognuna delle categorie si ritrovano i momenti che hanno segnato il susseguirsi degli eventi dall'annuncio dell'Armistizio, della caduta del Regime e dell'arresto di Mussolini, fino all'insurrezione generale del giorno della Liberazione, con l'arrivo in città delle formazioni partigiane dalle campagne circostanti.
    Tra gli 80 luoghi, per citarne solo alcuni, ci sono Palazzo Carmagnola, oggi Teatro Grassi, sede del comando della Legione Autonoma Mobile Ettore Muti, il Teatro Lirico, dove Mussolini tenne il suo ultimo discorso pubblico, l'ex Albergo Regina sede della Gestapo. E ancora, l'Arena Civica dove nel 1943 ci fu la prima esecuzione di antifascisti, piazzale Loreto dove 15 prigionieri prelevati da San Vittore furono fucilati dalla Legione Muti il 10 agosto del 1944 e dove il 29 aprile del 1945 venne esposto il corpo di Mussolini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza