/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Telefono azzurro, la voce dei bambini al centro del futuro

Telefono azzurro, la voce dei bambini al centro del futuro

Evento per prima giornata dell'ascolto dei minori

MILANO, 09 aprile 2025, 16:37

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Portare al centro del dibattito il valore universale dell'ascolto dando la parola ai ragazzi e riconoscendo l'importanza e il valore del loro contributo presentandoli alle istituzioni. È questo l'obiettivo dell'evento 'Un bambino ascoltato sarà un adulto sereno' organizzato al Pirellone di Milano da Telefono Azzurro in occasione della Prima Giornata Nazionale dell'Ascolto dei Minori.
    Si tratta della prima tappa di un nuovo percorso istituzionale di apertura ai giovani e ai loro bisogni, con alcuni studenti milanesi che hanno partecipato a un dibattito esprimendosi sui loro problemi quotidiani. L'iniziativa di Telefono Azzurro è partita ieri da Roma mentre oggi, oltre a Milano, ci sono iniziative parallele a Palermo e Treviso.
    Studi e ricerche, come sottolineano da Telefono Azzurro, dimostrano che l'ascolto attivo ha un impatto positivo sull'autostima dei bambini e sulla loro capacità di costruire relazioni.
    "Da quasi 40 anni Telefono Azzurro permette - attraverso una linea di ascolto telefonico ma anche con chat, app e spazi digitali diversi e da oggi anche con whatsapp - di accogliere le richieste d'aiuto di bambini e ragazzi. La missione è sempre la stessa: offrire una voce amica, un presidio costante, un luogo sicuro dove bambini e ragazzi possano esprimersi senza paura" afferma Ernesto Caffo, presidente di Telefono Azzurro.
    "È una forma di ascolto empatico, non giudicante e attivo - aggiunge -, presupposto necessario a costruire una relazione di fiducia con l'utente al fine di individuare il bisogno espresso e valutare il successivo intervento".
    All'evento è intervenuto con un video messaggio anche il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana: "Dialogo, confronto e ascolto sono preziosi strumenti per il vivere comune, ancor più preziosi quando rivolti a giovani interlocutori. Mi congratulo per aver coinvolto i nostri studenti che, sono certo, sapranno apportare un contributo costruttivo al dibattito. Ospitarvi nella nostra sede istituzionale - osserva Fontana - significa riconoscere il valore di questa giornata e l'importanza dell'ascolto, parte fondante del metodo di governo della Regione Lombardia e presupposto per accompagnare i giovani verso l'autonomia e la vita adulta".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza