/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Milano raddoppiano le aree a verde a sfalcio ridotto

A Milano raddoppiano le aree a verde a sfalcio ridotto

Assessora, polemiche pretestuose, benefici per la città

MILANO, 29 aprile 2025, 14:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comune di Milano ha deciso di raddoppiare le aree di verde a sfalcio ridotto che ora non sono più una sperimentazione ma una politica adottata in modo permanente, nonostante le polemiche politiche. Le aree verdi in cui l'erba sarà mantenuta più alta passano da 54 a 111, distribuite in tutti i Municipi per un totale di circa 1,8 milioni di metri quadrati sui 19 milioni di metri quadrati di verde urbano gestiti direttamente dal Comune.
L'obiettivo è di promuovere la sostenibilità ambientale, anche alla luce dei risultati in termini di aumento di biodiversità, spiega Palazzo Marino, riscontrati proprio in alcune di queste aree monitorate dalla nature tech-company 3Bee e dall'Università degli Studi Milano-Bicocca. In particolare, il team dello ZooPlantLab del dipartimento di Biotecnologie e Bioscienze della Bicocca ha osservato un aumento della biodiversità di insetti nelle zone non sfalciate con picchi del 30% rispetto a quelle sfalciate frequentemente, arrivando anche ad un aumento del 60% nelle aree con maggiore ricchezza di fiori e specie.
    "Non è più una sperimentazione ma una scelta assunta dal comune - ha spiegato l'assessora all'Ambiente e Verde Elena Grandi -, perché il tema della biodiversità è fondamentale in una città densa come la nostra e abbiamo visto quanto il prato a sfalcio ridotto apporti beneficio alla città, per mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici". Le polemiche secondo l'assessora in alcuni casi "sono pretestuose, non è che non si taglia più l'erba prevediamo 6/7 sfalci all'anno nei nostri prati mentre nelle aree a sfalcio ridotto sono 3".
    Le aree sono state individuate in modo da non incidere sugli usi pubblici o sulla fruizione per il gioco, il relax, lo sport.
    Con gli stessi obiettivi di tutela e sviluppo della biodiversità, aumentano anche i prati fioriti che saranno oltre 60, circa il doppio rispetto all'anno precedente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza